Nessuno si salva da solo – Preserviamo il bene Salute
Il Forum delle Associazioni sociosanitarie, in collaborazione con l'A.I.Pa.S. e gli altri componenti del Forum, ha promosso un webinar sul tema: Nessuno si salva da solo - Preserviamo il bene Salute. «Ci siamo resi conto di trovarci sulla stessa barca,...
Corso di umanizzazione e dimensione spirituale della cura nei contesti interculturali
L' A.I.Pa.S. in collaborazione con l' IRCCS Centro S. Giovanni di Dio FBF di Brescia, propone questo corso di perfezionamento per operatori socio-sanitari. Obiettivi: Il corso di perfezionamento si prefigge di formare operatori socio-sanitari e pastorali che,...
Convocazione Consiglio Nazionale
Carissimi Consiglieri Nazionali,ormai da qualche settimana abbiamo iniziato il nuovo Anno Liturgico, con il tempo forte dell’Avvento, un tempodi preghiera, di attesa e di conversione che racchiude la speranza di una condizione...
La solitudine del medico e dei pazienti al tempo del coronavirus
Non credo sia un caso che la dimensione esistenziale della solitudine, sia del medico sia del paziente, torni alla ribalta ora, in questo grave momento di pandemia da Covid-19. Anche dalle cappellanie ospedaliere, di tutta Italia, abbiamo riflettuto su...
Decreto di speciale Indulgenza
Carissimi soci, in questi lunghi mesi di Pandemia, il Santo Padre Francesco ha sempre rinnovato l’invito a pregare per tutti coloro che soffrono, particolarmente per chi sta vivendo, da vicino, l’insidia del contagio virale. Ricorderete che nel mese di Marzo, la...
Quota associativa 2021
Avviso per i soci Ti invitiamo a rinnovare la quota associativa di € 40,00 per l’anno 2021 utilizzando le modalità di seguito indicate: – Tramite bonifico bancario Iban IT28K0760115900001013230576 intestato ad Associazione Italiana di Pastorale...
Breve presentazione della Samaritanus bonus
Il 22 settembre 2020 la Congregazione per la Dottrina della fede ha pubblicato la lettera “Samaritanus Bonus” sulla cura delle persone nelle fasi critiche e terminali della vita. Essa intende ribadire con chiarezza alcuni aspetti che in questi ultimi anni,...
Relazione del Presidente all’Assemblea Nazionale dei soci 2020
ASSISI, 06 ottobre 2020Assemblea Nazionale dei Soci A.I.Pa.S.Relazione del Presidente Carissimi soci,in un tempo così difficile per la tutela della salute mondiale, a seguito della Pandemia da Covid-19, rinunciando al nostro consueto “Convegno Annuale”, abbiamo...
Assisi: al via l’Assemblea Nazionale dell’Associazione Italiana di Pastorale Sanitaria
Si svolgerà da stasera 5 a mercoledì 7 ottobre ad Assisi, presso la Domus Pacis, l’Assemblea nazionale dell’Associazione italiana di pastorale sanitaria (Aipas).
Il mondo sanitario offre l’olio per la lampada di San Gennaro
Pubblichiamo l'articolo del nostro Presidente Nazionale, don Isidoro Mercuri Giovinazzo pubblicato sul Corriere della Valle - Courrier de la Vallée d'Aoste, il settimanale d'informazione della Diocesi di Aosta. «Nei mesi scorsi, Il Cardinale Arcivescovo...
Lettera “Samaritanus bonus”
È stata pubblicata la lettera "Samaritanus bonus" sulla cura delle persone nelle fasi critiche e terminali della vita, pubblicata dalla Congregazione per la Dottrina della Fede. La lettera affronta il tema del fine vita ed offre come modello di riferimento il buon...
Convocazione Assemblea Nazionale
Carissimi soci A.I.Pa.S.,come già annunciato alcuni mesi fa, attraverso il sito e la rivista dell’Associazione, a seguito della pandemia Covid 19 e delle relative disposizioni in materia di sicurezza indicate dal protocollo CEI e dai successivi DPCM del Governo...
Celebrato il Giubileo sociosanitario nazionale
Domenica 28 giugno è stato celebrato a Loreto il Giubileo sociosanitario nazionale. L'evento è stato organizzato dal Forum delle Associazioni sociosanitarie cattoliche, guidato dal presidente Aldo Bova, su proposta di don Isidoro Mercuri Giovinazzo presidente...
Convegno di Assisi e Assemblea Nazionale dei Soci
Come pastorale della salute, noi cappellani, nonostante molteplici ostacoli ed incommensurabili fatiche, non abbiamo mai smesso di portare la presenza del Signore nei luoghi di cura, inabissandoci nel dramma della sofferenza!
Costruzione di una cultura integrale della presenza pastorale
Una scelta in linea con l’evoluzione tecnologica che segna questa nostra epoca e che permette di mantenere stretti i contatti con i vostri soci e con il mondo pastorale dedicato alla cura del malato e degli operatori sanitari.
Rinnovare la nostra vita e quella della nostra comunità
«Ogni volta che cerchiamo di tornare alla fonte e recuperare la freschezza originale del Vangelo spuntano nuove strade, metodi creativi, altre forme di espressione, segni più eloquenti, parole cariche di rinnovato significato per il mondo attuale. In realtà, ogni autentica azione evangelizzatrice è sempre “nuova”»
Il Libro dei Salmi – XXIV Settimana Biblica
Relatori Prof. Sac. SEBASTIANO PINTO Professore di Esegesi dell’Antico Testamento - Facoltà Teologica Pugliese (Bari) e Università Gregoriana - Roma Prof. Sac. EUSEBIO GONZALEZ Professore di Esegesi dell’Antico Testamento -...
Geografia spirituale al tramonto della vita
PANGRAZZI ARNALDO, Geografia spirituale al tramonto della vita, Edizioni Agami, Cuneo 2018 L’ultima novità che p. Arnaldo Pangrazzi ci offre è un testo che abbraccia l’ultima parte della vita dell’uomo. La prossimità della morte è un tempo a cui sarebbe importante...
Dio è un poeta – un dialogo inedito sulla politica e la società
PAPA FRANCESCO con WOLTON DOMINIQUE, Dio è un poeta – un dialogo inedito sulla politica e la società, Rizzoli, Milano 2018 Si tratta di un libro intervista che riporta dodici incontri informali avvenuti tra papa Francesco e il sociologo e saggista Dominique Wolton,...
L’arte di essere fragili – come Leopardi può salvarti la vita
D’AVENIA ALESSANDRO, L’arte di essere fragili – come Leopardi può salvarti la vita, Mondadori, Milano 2016 Premetto che questo libro ci interessa tutti, in quanto esseri umani vulnerabili nel tempo breve che ci è dato da vivere, in quanto operatori pastorali, in...